Le aziende che compongono il nostro gruppo, dalla più storica (Ferlegno, 1966) alla più recente (Coiver DK, 2020).
I valori fondativi promossi dalla famiglia Di Bartolo allo staff, una struttura organizzativa sviluppata negli anni (sempre in crescita e solida finanziariamente, in grado di resistere, rafforzandosi, a tutte le crisi economiche e pandemiche), know-how acquisiti ed expertise maturate in quasi 50 anni di attività, diversificazione del business sia in verticale (tipologia di clientela, clienti finali, General Contractors, Design & Builder, Tenant) sia in orizzontale (asset classe e tipologia di lavorazioni eseguite dalle diverse società facenti parte del gruppo), visione negli investimenti nel settore tecnologico costruttivo a secco (anticiclico), sinergia operativa tra le business unit, copertura di tutto il territorio nazionale (dal 2006 il gruppo ha infatti una sede a Roma), coinvolgimento delle figure societarie (direttori tecnici, project manager, designer, ecc.) nella compagine societaria e la valorizzazione e crescita dei giovani in azienda sono tra le principali motivazioni del nostro sviluppo costante e caratteristiche che descrivono ciò che Coiver Group rappresenta oggi.
I nostri headquarter sono localizzati a Cormano (MI), si estendono per oltre 5.000 mq e si compongono di diversi capannoni multipiano nei quali a piano terra sono situati i magazzini di stoccaggio materiali e le officine produttive (circa 1.000 mq di centri di lavoro per la realizzazione di carpenterie leggere e speciali – che sostengono i manufatti da noi realizzati in cantiere – di boiserie, controsoffitti e arredi speciali oltre alle nostre linee di pareti mobili) mentre ai piani superiori sono posizionati gli uffici delle business unit (Ferlegno, Coiver Contract, Coiver Sign & Color e Coiver Cladding), la gestione amministrativa e dei servizi (Cms e Coiver Professional), oltre alla Direzione. Il gruppo ha poi anche una sede a Roma dal 2006 con uffici e aree di stoccaggio materiali.
La concentrazione dell’organizzazione aziendale in un unico sito – in particolare la progettazione (dagli uffici tecnici alle officine), la produzione (dalle officine ai magazzini), la logistica (dai magazzini dello stabilimento produttivo al cantiere) – consente a Coiver Group di ottimizzare i costi di produzione e di avere un controllo diretto sulla qualità dei processi produttivi, garantendo alla clientela una riduzione dei costi e dei tempi esecutivi nella produzione di elementi edili customizzati in funzione del progetto e perseguendo i più alti standard qualitativi, in funzione delle esigenze architettoniche, on site.
È grazie a questa visione imprenditoriale che dal 1977 il gruppo opera nei più importanti e prestigiosi cantieri su tutto il territorio nazionale e anche su grandi progetti all’estero.
I nostri headquarter sono localizzati a Cormano (MI), si estendono per oltre 5.000 mq e si compongono di diversi capannoni multipiano nei quali a piano terra sono situati i magazzini di stoccaggio materiali e le officine produttive (circa 1.000 mq di centri di lavoro per la realizzazione di carpenterie leggere e speciali – che sostengono i manufatti da noi realizzati in cantiere – di boiserie, controsoffitti e arredi speciali oltre alle nostre linee di pareti mobili) mentre ai piani superiori sono posizionati gli uffici delle business unit (Ferlegno, Coiver Contract, Coiver Sign & Color e Coiver Cladding), la gestione amministrativa e dei servizi (Cms e Coiver Professional), oltre alla Direzione. Il gruppo ha poi anche una sede a Roma dal 2006 con uffici e aree di stoccaggio materiali.
La concentrazione dell’organizzazione aziendale in un unico sito – in particolare la progettazione (dagli uffici tecnici alle officine), la produzione (dalle officine ai magazzini), la logistica (dai magazzini dello stabilimento produttivo al cantiere) – consente a Coiver Group di ottimizzare i costi di produzione e di avere un controllo diretto sulla qualità dei processi produttivi, garantendo alla clientela una riduzione dei costi e dei tempi esecutivi nella produzione di elementi edili customizzati in funzione del progetto e perseguendo i più alti standard qualitativi, in funzione delle esigenze architettoniche, on site.
È grazie a questa visione imprenditoriale che dal 1977 il gruppo opera nei più importanti e prestigiosi cantieri su tutto il territorio nazionale e anche su grandi progetti all’estero.
Coiver Group nasce nel 1977 e inizia a operare nel settore delle opere civili mediante la società Coiver Contract Srl (attualmente la più importante società del gruppo in termini di fatturato con 75 mln € prodotto nell’esercizio 2022).
Nei progetti edili dell’epoca le opere a secco erano un’innovazione tecnologica e un’eccezione (la quasi totalità dei progetti in tutte le asset class venivano infatti realizzati con il metodo costruttivo tradizionale “edilizia bagnata”).
L’evoluzione tecnologica nella metodologia progettuale e costruttiva del settore edile (a cui Coiver Group ha certamente partecipato fornendo un contributo proattivo in tutti i progetti che presentavano capitolati con metodi costruttivi tradizionali) e la visione del socio fondatore e del management circa gli investimenti, hanno portato Coiver Group alla realtà odierna: 6 società operative, 200 dipendenti e oltre 300 cantieri gestiti ogni anno: il tutto per un fatturato consolidato complessivo che nel 2022 ha raggiunto i 180 mln di €.
Coiver Group è una realtà che ambisce sempre alla crescita e al miglioramento delle performance e nel 2023 ha l’obiettivo di migliorare i propri numeri perseguendo un fatturato consolidato pari a 200 mln di €.
Coiver Group nasce nel 1977 e inizia a operare nel settore delle opere civili mediante la società Coiver Contract Srl (attualmente la più importante società del gruppo in termini di fatturato con 75 mln € prodotto nell’esercizio 2022). Nei progetti edili dell’epoca le opere a secco erano un’innovazione tecnologica e un’eccezione (la quasi totalità dei progetti in tutte le asset class venivano infatti realizzati con il metodo costruttivo tradizionale “edilizia bagnata”). L’evoluzione tecnologica nella metodologia progettuale e costruttiva del settore edile (a cui Coiver Group ha certamente partecipato fornendo un contributo proattivo in tutti i progetti che presentavano capitolati con metodi costruttivi tradizionali) e la visione del socio fondatore e del management circa gli investimenti, hanno portato Coiver Group alla realtà odierna: 6 società operative, 200 dipendenti e oltre 300 cantieri gestiti ogni anno: il tutto per un fatturato consolidato complessivo che nel 2022 ha raggiunto i 180 mln di €.
Coiver Group è una realtà che ambisce sempre alla crescita e al miglioramento delle performance e nel 2023 ha l’obiettivo di migliorare i propri numeri perseguendo un fatturato consolidato pari a 200 mln di €.
Le aziende che compongono il nostro gruppo, dalla più storica (Ferlegno, 1966) alla più recente (Coiver DK, 2020).